Il Mito: La magia dei fiori

SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA RODARI - SAN DOMENICO SAVIO
Classe: IV I, Numero studenti: 24, Città: Barletta

Il Mito: La magia dei fiori Apri questa foto a grandezza naturale.
  • C360_2015-03-19-09-50-03-696 - Copia
  • la magia dei fiori

Tanto tempo fa la Terra era arida e deserta e i bambini non potevano più giocare nei prati.

Gli uomini erano troppo impegnati a fare guerre e a litigare e non si accorgevano della tristezza dei bambini.

Gli Dei dell’Olimpo  osservavano dispiaciuti e pensarono di aiutare i bambini.

Si riunirono e decisero di inviare sulla Terra Era, dea dell’arcobaleno, messaggera velocissima degli ordini celesti, a consegnare agli uomini un messaggio di pace.

Era si preparò, prese un sacchetto pieno di semi e cavalcò il suo arcobaleno.

Arrivata sulla Terra Era lasciò il sacchetto su un grosso sasso e tornò sull’Olimpo.

I bambini, incuriositi dall’arcobaleno uscirono dalle loro case.

Iniziarono a correre sulla terra arida cercando di arrivare all’arcobaleno.

Il bambino più piccolo inciampò sul sasso e vide il sacchetto. Lo aprì e vide i semini.

I semini liberi volarono nell’aria e caddero sulla terra, all’ improvviso iniziò a piovere.

La  pioggia bagnò la terra e i semi germogliarono. Fiorirono tanti fiori:

il gelsomino in segno di AFFETTO;

il garofano per la BELLEZZA;

la malva per la COMPRENSIONE;

il giglio per la DOLCEZZA;

il girasole per l’ENERGIA;

il fiordaliso per la FEDELTÀ;

la camelia per la GRATITUDINE;

la margherita per l’ INNOCENZA;

la mimosa per la LIBERTÀ;

il nontiscordardime per la MEMORIA;

la sterlizia per la NOBILTÀ;

la lunaria per l’ ONESTÀ;

l’ orchidea per la PACE;

il gladiolo per il RISPETTO;

la gardenia per la SINCERITÀ;

la rosa rossa per la TENEREZZA;

l’edera per la VERITÀ.

I bambini con la luce del sole, i capelli nel vento, giocarono felici nel prato fiorito.

La Terra  era bella perché i fiori avevano portato PACE e AMORE nei cuori.

1 Comment

  1. Gran bel lavoro frutto di una efficace simbiosi tra insegnanti e bambini…Penso sia proprio questa LA BUONA SCUOLA

    Reply

Scrivi un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>